per quanto la pasqua cattolica venga (erroneamente) considerata una sola festa solare, essa è profondamente collegata agli studi delle lune, tanto che la pasqua rappresenta un punto molto importante per l’almanacco Agricolo.

la pasqua , epatta
lista delle epatte dal 1995

La pasqua cattolica nella ruota solare

Oggi siamo abituati a intepretare la pasqua come il momento di resurrezione del Cristo, e pertanto a collegarla alle feste solari del culto “Apollo – Mitraico”, culto che insieme al Cristianesimo primitivo (a cui si fuse), portò alla  genesi del cristianesimo latino e infine cattolico, intepretando la fase equinoziale-primaverile come il momento di resurrezione del sole (le giornate iniziano a superare in durata la notte).

Se effettivamente, le radici del rituale cattolico sono da ricercare nel culto Mitraico – Romano, sopratutto nei paesi di ceppo germanico – sassone, il culto pasquale si fuse con il precedente culto di Eostre, caricando di colori simili il senso escatologico della festa, e ritorvando una correlazione nel mito della fuga di Proserpina (sebbene nel mondo calssico fosse ritualizzata la morte di Adone nelle feste Adonie).

La pasqua cattolica come “metro” delle stagioni lunari

pandie
Pandia figlai di selene e zeus , la luna piena

Nonostante l’intima correlazione tra pasqua e sole, il vero “segreto” della festa risiede all’interno dei moti lunari, poichè la festa mobile cade per definizione:
la prima domenica, dopo la prima luna piena successiva all’equinozio“.

attraverso questa regola è la data della festa a determinare i periodi di quaresima e il carnevale ( non viceversa), ma ancora più importante la luna piena che precede la pasqua è la prima luna dell’anno (secondo il calendario antico in cui marzo era il primo mese dell’anno),  chiamata “luna di marzo” (anche se cade ad aprile)  determinando quindi tutte le successive lune, i “temperamenti” stagionali e le stagioni stesse.

Questo ordine di cose, tuttavia è sempre meno sentito, a causa dell’industrializzazione dell’agricoltura, che non segue più i ritmi lunari, ma riveste un’enorme importanza per tutti quei lavori agricoli che pretendono di seguire dei ritmi stagionali naturali, e ancora deve trovare largo consenso nell’accademica dell’occultismo sia tradizionale che moderno.

Le origini più probabili della pasqua

Se come dal frutto delle ricerche si evicne che “il senso della pasqua” vada ricercato quanto nel sole che nella luna, allora è giusto porsi il quesito:
“Qual’è l’origine della pasqua?”

Ovviamente non è facile rispondere alla domanda, tuttavia se studiamo gli intensi calcolci matematici che stanno alle spalle di questa festa (il calcolo dell’epatta,il calcolo del numero Aureo), ci accorgeremmo che il calendario pasquale è un connubio tra il calendario Giuliano, e il ciclo metonico (un calendario lunisolare ampiamente spiegato nel calendario dodekatheista ), e pertanto le “origini” di qeusta festa adrebbero ricercate quanto nell’epoca classica quanto nell’epoca “imperiale”, dove la “prima” origine rispecchia la necessità di determinare il vero inizio della stagione primaverile (probabilmente collegate alle feste Artemisie) mentre la seconda necessita di inserire la festività equinoziale Mitraica nel momento esatto in cui “la torcia viene volta al cielo”.

il calcolo della pasqua

oltre al calcolo mediante gli astri stagionali esistono delle varianti matematiche per calcolare la pasqua:

L’epatta (dal greco: epaktai hemèrai = giorni aggiunti; in latino: epactae dies) dell’anno è il numero di giorni da aggiungere alla data dell’ultimo novilunio dell’anno precedente per completare l’anno solare. Nel calendario gregoriano si definisce l’epatta come l’età della Luna al 1º gennaio espressa in trentesimi di lunazione.
Le epatte sono usate per trovare l’età della luna in qualsiasi giorno dell’anno a partire dalla data nel comune calendario solare. In particolare compaiono nel calcolo della prima lunazione di primavera e quindi nel calcolo della Pasqua.


discussione sull’argomento:

  • https://www.templumdianae.com/community/domande-sulle-discussioni/dissertazione-sulla-pasqua-cattolica/

tratto dal precedente forum:


approfondimenti

Unisiciti al Gruppo Telegram!

Formazione
i miei contenuti più esclusivi
Risorse

disclaimer

Templum Dianae è un sito di natura Hobbistica – dilettantistica, con il solo scopo di fornire un servizio di intrattenimento, senza l’intenzione di voler fornire consulti e indicazioni di parere medico, legale, fiscale o finanziario. Le informazioni all’interno di questo sito sono a solo scopo informativo ed enciclopedico, e potrebbero non rappresentare il pensiero dell’autore. L’autore declina ogni responsabilità per l’eventuale uso scorretto ed irresponsabile del materiale all’interno del sito.

La Fruizione dei contenuti di questo sito rappresenta l’esplicito consenso e accettazione di tale indicazione

© Copyright 2013-2023 “Templum Dianae”
and relative articles,images, books,audiobooks, videos and pubblications, in all Language are all intellectual property of Templum Dianae Media © (registered on PMW LTD 124 City Road, London, EC1V 2NX UK)
All Rights Reserved

scopri il nuovo corso di "introduzione ai segreti dell'esoterismo" Gratis

scopri subito le 3 Video Lezioni Dove Ti Insegno:

  • Cosa Devi Fare Se Vuoi Imparare Seriamente L’esoterismo e l’olismo

  • Come iniziare Un percorso Di Esoterismo 

  • Quali migliorare e come lavorare nel mondo esoterico ed olistico come Operatore Olistico!