L
a luna del Sangue673bc979f20d2c0f626ab5ad24cb8e14

“da oggi il cielo e la terra si tingono del colore del suo sguardo”

Winterfylleth, conosciuta nelle tradizioni neo-pagane di ispirazione wikka come “la luna del sangue” (hunter moon/blood moon), è il nome dell’antico mese anglo-sassone di ottobre.

Storia e origini del nome

La tradizione wikka nomina questa luna o esbat, “luna del sangue”  ispirata dalla “luna della caccia” dei pelle-rosse, introdotta poi nel 1800 nel sistema agricolo americano attravero le contaminazioni culturali tra i coloni americani/canadesi e i pelle-rosse. I  nativi americani nomirano questa luna “hunter moon“, per la particolarità del periodo dell’anno,dove la natura non offriva più frutti ed era necessario cacciare, per preparare le scorte invernali; è probabile poi che l’attributo “blood moon” fosse sucessvio in relazione al sangue versato dalla caccia e dal tipico colore delle foglie autunnali.

Origini europee

Nell’antica tradizione europea invece, Winterfylleth rappresenta la luna piena che cade nel mese di ottobre, e preannuncia l’arrivo dell’inverno, secondo quanto tramandato dal Venerabile Bede nel suo: “Historia ecclesiastica gentis Anglorum“.

“Antiqui Anglorum populi […] annum totum in duo tempora, hiemis et aestatis dispertiebant, sex menses […] aestati tribuendo, sex reliquos hiemi; unde et mensem, quo hiemalia tempora incipiebant, Wintirfylliþ appellabant, composite nomine ab hieme et plenilunio, quia videlicet a plenilunio ejusdem mensis hiems sortiretur initium […] Wintirfylliþ potest dici compositio novo nomine hiemi pleniuni.”

(I vecchi popoli inglesi dividevano l’anno in due stagioni, estate e inverno, ponendo sei mesi – durante i quali le giornate sono più lunghe delle notti – in estate, e gli altri sei in inverno. Hanno chiamato il mese in cui la stagione invernale è iniziata Wintirfyl, una parola composta da “inverno” e “luna piena”, perché l’inverno è iniziato il primo plenilunio del mese)

Esistono fonti storiche minori, secondo cui Winterfylleth, rappresenterebbe la prima notte d’inverno (winther night), e partirebbe dalla prima luna nuova d’ottobre. Alcuni storici giustificherebbero questa dissonanza di date a cuasa di una possibile espansione dei ceppi germanici in islanda, situata in una regione che anticiperebbe di circa 15 giorni l’arrivo dell’inverno rispetto all’inghilterra.

Relazioni con Halloween e Samhain?

Nonostante le ricerche pare che Winterfylleth (origine prevalentemente germanica) non abbia alcun tipo di relazione con la festività di halloween, importata successivamente dalla tradizione irlandese.
Secondo gli studi infatti Winterfylleth, è una festa in cui si ringrazierebbe per il raccolto ricevuto nella stagione estiva (harvest da cui origina l’antico nome di autunno (hærfest) e terminato questo inizierebbe la stagione invernale.Nonosta questa differenza di forma, in epoca moderna, alcuni gruppi Asatru farebbe coincidere il Dísablót con la luna di Winterfylleth, oppure celebrerebbero la luna ricordando gli spiriti dei defunti in questa notta.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Unisiciti al Gruppo Telegram!

Formazione
i miei contenuti più esclusivi
Risorse

disclaimer

Templum Dianae è un sito di natura Hobbistica – dilettantistica, con il solo scopo di fornire un servizio di intrattenimento, senza l’intenzione di voler fornire consulti e indicazioni di parere medico, legale, fiscale o finanziario. Le informazioni all’interno di questo sito sono a solo scopo informativo ed enciclopedico, e potrebbero non rappresentare il pensiero dell’autore. L’autore declina ogni responsabilità per l’eventuale uso scorretto ed irresponsabile del materiale all’interno del sito.

La Fruizione dei contenuti di questo sito rappresenta l’esplicito consenso e accettazione di tale indicazione

© Copyright 2013-2023 “Templum Dianae”
and relative articles,images, books,audiobooks, videos and pubblications, in all Language are all intellectual property of Templum Dianae Media © (registered on PMW LTD 124 City Road, London, EC1V 2NX UK)
All Rights Reserved

scopri il nuovo corso di "introduzione ai segreti dell'esoterismo" Gratis

scopri subito le 3 Video Lezioni Dove Ti Insegno:

  • Cosa Devi Fare Se Vuoi Imparare Seriamente L’esoterismo e l’olismo

  • Come iniziare Un percorso Di Esoterismo 

  • Quali migliorare e come lavorare nel mondo esoterico ed olistico come Operatore Olistico!